giovedì 16 luglio 2015

Dear John, un capolavoro mancato

Quando ho visto Dear John (USA, 2010) di Lasse Hallstrom (Chocolat, Hachiko, Il vento del perdono) sono rimasta un po' delusa.
Adattamento cinematografico di Ricordati di guardare la luna, romanzo di Nicholas Sparks (Last song, I passi dell'amore, Le parole che non ti ho detto), è stato prodotto dalla Temple Hill Entertainment (Twilight, La risposta è nelle stelle, Nativity) e dalla Relativity Media (Limitless, Masterminds, Oblivion).  
Distribuito dalla Sony Picture (Hotel Transilvania 2, Ghostbusters, Sette anime), è stato nominato agli MTV Movie Awards e ai People's Choice Awards.
Ambientato tra una Charleston da cartolina e un Afghanistan molto più realistico (povertà, bambini sporchi che giocano e donne dallo sguardo disperato) tra la primavera del 2001 e la fine del 2007, è accompagnato dalle belle musiche di Deborah Lurie (Final letter, Tim's song, See you then).
Il tempo della storia ed il tempo del racconto non coincidono. Il film inizia in piena azione con un flasback: subito dopo il suo ferimento in guerra, il protagonista si rivede bambino, mentre osserva affascinato la coniazione delle monete, durante una gita alla Zecca di Stato. 
La storia raccontata, invece, sceneggiata da Jamie Linden (10 years, We are Marshall) ed arricchita dalla scenografia di Kara Lindstrom (A time for dancing), comincia molto prima. A Charleston, nella primavera del 2001, quando il protagonista, John Tyree (Channing Tatum) conosce, per caso, una bella ragazza bionda, Savannah Lynn Curtis (Amanda Seyfried), dopo che il suo amico Randy (Scott Porter) le ha fatto cadere la borsetta con gli appunti in acqua. John si tufferà coraggiosamente dal pontile per restituirgliela, ingraziandosi lei ma facendo ingelosire il ragazzo, con cui in tutto il film avrà un complicato rapporto di rivalità, da cui uscirà vincente.
La non coincidenza di questi due tempi è un punto di forza, anche se il vero significato e l'importanza del flasback si capiranno solo con lo sviluppo del film, prodotto da Marty Bowen (Vicino a te non ho paura) e Wyck Godfrey (Io, robot). Perché, credendo di morire, ha tardivamente scoperto l'amore per un padre timido e strano (Mr.Tyree/Richard Jenkins), che l'ha cresciuto da solo, dopo l'abbandono della moglie, e protetto. Strettamente legata a questo riavvicinamento e comprensione la metafora perfezione-imperfezione, letteralmente quella delle monete, ma anche la salute degli uomini che si trasforma in malattia.
Il rapporto padre-figlio, infatti, è fondamentale in questa pellicola, sottolineato anche dall'analoga situazione familiare, dolorosa, di Tim Weddon (Henry Thomas) ed Alan.

 Il tormentato rapporto di John cresciuto e Mr. Tyree che non sa come superare i problemi risulta evidente fin dalla prima scena che li ritrae insieme, ma separati dal metaforico vetro, in penombra, dalla porta della stanza-rifugio in cui il padre resta sempre in compagnia della sua ricchissima ed amata collezione di monete.  
Tutti questi spunti, oltre al misterioso passato burrascoso di John, sono dispersivi, inseriti per dare stratificazione al film, ma non vengono approfonditi, diventando quasi inutili.
Da quel primo incontro al molo si nota già la diversità dei due protagonisti, che potrebbe dividerli: Savannah si sta divertendo con i suoi amici, mentre lui, dopo essersi rilassato a fare surf, è solo e pensieroso. Fin dalla stessa sera la ragazza cerca di includerlo nella compagnia, invitandolo ad un party nella sua casa sulla spiaggia, ma John non ne farà mai davvero parte. Ai gruppi rumorosi ed invadenti, alla festa al mare e al ricevimento nella fattoria dei genitori di lei, in cui interagisce poco e in modo abbastanza negativo con gli altri uomini, guardinghi, egli preferisce posti silenziosi e solitari. Solo il piccolo Alan, autistico come suo padre, saprà leggergli l'anima e trattarlo amichevolmente.
Durante la scena di quel primo party in spiaggia vengono anticipati, con discreti accorgimenti simbolici (la caduta e la bruciatura di John), i problemi che avrà la loro storia.
Nel film abbondano dunque i soliti ingredienti delle innumerevoli pellicole strappalacrime deli ultimi decenni: colpo di fulmine, baci e abbracci appassionati, addii strazianti, lontananza forzata, pianti, sincere promesse d'amore eterno distrutte dal fato, tradimenti e riconciliazioni.  
Anche i valori espressi e gli insegnamenti dati (l'importanza della beneficienza, del sacrificio, del servire la patria con orgoglio e dedizione, del restare uniti nelle difficoltà e della verità), seppur rispettabili ed educativi, sono banali.
E' il finale, soprattutto, che non convince, non chiarisce né risolve le varie situazioni lasciate in sospeso con molti punti interrogativi (anche quella dell'attentato dell'11 settembre e del terrorismo, del campo estivo per bambini autistici, dello sgretolarsi del matrimonio di Tim), i comportamenti dei personaggi e le loro motivazioni.
I protagonisti sembrano restare tutti infelici e perdenti, seppur per diversi motivi, in un mondo che non capiscono e non riescono a controllare. Puniti in modo esagerato per le loro colpe? Tardivi rimpianti? Figli di un inguaribile pessimismo dei loro creatori? Purtroppo non ci è dato saperlo.
Il film sarebbe stato sicuramente migliore, non meno intenso ed edificante con un minor numero di disgrazie, assolutamente non necessarie e troppo abbondati. Il male che attraversa la vita delle persone darebbe stato comunque rappresentato in modo realistico e significativo, ad esempio, con un solo personaggio autistico, con le ferite (del corpo e dell'anima) causate dalla guerra e con la guarigione di almeno uno degli uomini fatti morire solamente per strappare più lacrime (e magari più soldi al botteghino).   
I files rouges della storia, le lettere d'amore tra un soldato e la fidanzata ed il romanticismo della luna, seppur abusati in una certa letteratura e filmografia, potevano essere organizzati meglio, dando più compattezza ed originalità alla storia raccontata.

                                           

La tematica più coerente e approfondita di questo film in cui uno dei punti di forza, sempre stilistico, è la fotografia di Terry Stacey (P.s. I love you) è l'amicizia, la solidarietà che si crea tra commilitoni.
Gli unici momenti davvero intensi, emozionanti della storia sono condensati nella prima parte, negli appassionati baci sotto la pioggia, nella condivisione del volontariato, nelle canzoni accompagnate dalla chitarra, nella tenera complicità, nel valore del primo biglietto. Oltre, naturalmente, alla lettera più importante, quella scritta al padre morente e lettagli tenendolo, per la prima volta, stretto in un sincero abbraccio.
                                        

La Seyfried, inoltre, mi sembra avere, in molti momenti, una recitazione teatrale che non migliora di certo i difetti e le mancanze del film.
Infine, le donne non fanno proprio bella figura: la madre di John e quella di Alan scappano da codarde alla prima difficoltà e Savannah tradisce, sposando, per compassione, un uomo che non ama.
Lo stile, invece, seppur non troppo originale, è buono e prevede sovrimpressioni di immagini della vita dei due protagonisti ed il montaggio alternato di Kristina Boden (Carlito's way) che, in ottima concordanza con i contenuti, ne sottolinea la diversità. Se lei trascorre le serate con gli amici, al mare, a scherzare e gustare buon cibo, lui vive con impegno gli addestramenti delle Forze Speciali e le pericolose missioni: due mondi opposti, lontani, come loro.
Per serietà, l'ho rivisto, con tanto di contenuti extra, ancor più attentamente, per poterlo giudicare meglio, ma purtroppo non mi ha suscitato nuove entusiasmanti sensazioni. Perché un buon film non deve avere bisogno degli speciali per essere compreso a fondo ed apprezzato: essi devono semplicemente restare un gradito dono in più per gli appassionati.
 




 





 



 


 

mercoledì 15 luglio 2015

La MERAVIGLIOSA marcia dei pinguini

La marche de l'empereur (Stati Uniti-Francia, 2005) è un'interessante ed originale documentario diretto dal giovane biologo di Lione Luc Jacquet (La volpe e la bambina), soggettista e sceneggiatore dello stesso con Michel Fessler (Ridicule), reso ancor più bello dalle liriche musiche di Emilie Simon (Mue) e dalla voce del narratore esterno, quella di Fiorello, nella versione italiana.
Voce che narra una storia pazzesca, una storia d'amore, la più bella storia della natura, una favola antica e moderna, quella dei pinguini imperatore, i cui antenati,  sempre là, in piedi, come sentinelle, furono gli unici animali a sopravvivere con coraggio ai cambiamenti della terra, dopo la distruzione del primordiale giardino ricco di piante e creature
Il racconto inizia dal giorno della partenza di questi pesci con le ali, il terzo dopo il raduno, quando, ricevuto il segnale, essi lasciano l'oceano, iniziando, con la prima marcia, quella delle lunghe carovane, dell'amore, un misterioso rituale che si ripete da migliaia di anni, un lungo viaggio quasi impossibile, per stabilirsi dove l'inverno li coglie, dove incontreranno colonie venute dai quattro angoli del pianeta, alle porte di pietra che li videro nascere tutti, fin dall'inizio dei tempi, tra i sicuri muri di granito. Si tratta di Adelie Land, il più ostile posto del mondo,  dove l'amore trova una via, in mezzo agli iceberg, colossi addormentati come i vagabondi.

                         

Qui infatti, i pinguini scelgono la loro compagna, con cui resteranno solo un anno, e tra canti nuziali  quelli che si sono scelti da tempo si isolano nell'intimità delle pareti, dove, nel silenzio, una promessa di vita si installa nel tepore dei loro ventri, dopo che l'amore è stato detto e l'amore è stato fatto con il solenne ballo d'invero, una particolare e difficile danza che deve essere equilibrata e perfetta per proteggere l'uovo, quel minuscolo fremito di cuore, il loro tesoro, dal gelo dell'Antartide.  Quando ciò non accade, essendo difficile costruire la vita, quando il gelo pianta la sua mascella, la disperazione porta alcune madri a cercare di rubare il cucciolo di altri, per poi tornare, sconfitte, all'oceano, che canta, sotto, i suoi canti magnetici, attraverso quel paese troppo grande per loro, in cui splendono i sentieri del cielo, perché il sole e le stelle vi hanno tracciato le mappe eterne.  
In questo triste caso, come in tutte le marce, l'individuo solitario è condannato, mentre si salva il gruppo, con la forza dell'unione e della solidarietà, perché  se attraversano la linea invisibile delle frontiere della vita si addormentano e a poco a poco svaniscono nel bianco e dove regna il bianco, chi muore è cancellato.
Così arriva il tempo della seconda marcia, quella del crepuscolo, delle madri nel deserto di ghiaccio, tra lotte e sofferenze, verso l'oceano, per poter sfamare sé sesse ed i loro piccoli, mentre i padri, per tre lunghi mesi, sfidano l'inverno, covando con amore le uova, attendendo con speranza il ritorno della compagna e lo schiudersi dell'uovo. Si tratta della prima separazione dei danzatori, durante la quale i pinguini maschi per resistere al vortice della tempesta si uniscono diventando un solo corpo che muovendosi lentamente e in continuazione si attorciglia su se stesso, stringendosi a testuggine, e con coraggio non si fiaccano, e le madri, dopo la marcia sul ghiaccio che li separa dall'acqua in cui vogliono entrare, metafora della distanza dalla neonata famiglia, devono guardarsi dal pericolo dei pesci più grossi, facendosi carezzare dal dolce abbraccio del mare. La luce mostra i sentieri dell'abisso, le sue profondità, resi ancor più spettacolari dalle suggestive riprese subacquee in movimento.
Finché arriva il tempo della terza marcia, quella della luna, il ritorno dall'oceano delle madri esauste, il momento della nascita, quando la notte spalancata si prolunga ed affonda nel tempo e la vita ha bisogno di loro, i giorni in cui il cielo ha lo sguardo cattivo, perché l'inverno ha deciso di colpire il desolato paese di freddo. Quando le ali belle delle figlie della notte corrono sulle stelle, danzano a cercare il sole la notte senza fine avverte il gelo e porta i rumori del ghiaccio,  rendendo irreale la vita.  
Certe madri non riescono a tornare e rinunciano al loro piccolo, il figlio dell'inverno, il fragile vigore, abbandonandolo; i padri, da mesi digiuni e provati dalla forza dei venti, si dirigono a loro volta verso l'oceano per sfamarsi, non riuscendo, purtroppo, in molti casi a raggiungerlo. La marcia suprema, la marcia degli affamati, affrontata con la promessa di ritrovarsi e di riconoscersi tramite i ricordi della voce ed odori familiari, ricongiungendosi in un preziosissimo attimo di festa, da vivere pienamente, come nell'oraziano carpe diem

                                             

Nell'attesa del ritorno dei pinguini maschi, superata la paura della solitudine quando anche le madri vanno in cerca di cibo, muovono i primi passi da soli, la loro prima marcia, quella del pinguino libero, il gran salto che fa voltare la prima pagina della loro vita, la prima corsa nella neve, la prima nuotata, l'asilo nido con i compagni per riscaldarsi. Il tempo del rinnovamento, anch'esso pieno di pericoli, dall'arroganza del freddo ai rapaci dalle lunghe ali, cui cercano di resistere con imperturbabile fierezza, nonostante lo smarrimento. Ed ancora non manca lo straziante dolore per le messi di vite perdute.     
Infine, dopo cento giorni di tormento, nel terzo dell'anno, quando il sole e la luna si ritrovano in cielo, ritorna la luce: è la vittoria sull'inverno, sul freddo che consuma, quella della vita e dell'amore sulla morte.
Ed è il tempo dell'ultima marcia, della separazione, del ritorno al mare, dopo che le zampe corte si sono trasformate in piccoli marciatori dei ghiacci e in figli dell'oceano: nell'estate si scambiano promesse d'amore per il successivo incontro, quando i primi freddi saranno dolci lacrime, perché per il più lungo degli inverni danzeranno, per nove mesi si perderanno e si ritroveranno, se il loro ballo sarà stato armonioso  si ritroveranno, per perpetuare, nel silenzio, scrutando l'orizzonte, la marcia dell'imperatore, restando così fedeli ai saggi insegnamenti degli antenati, danzando la vita.

 
Protagonista di questa storia, per certi versi romantica e sacrale, è, quindi, anche la natura, fotografata da Laurent Chalet (Face a la nuit) e Jerome Maison (Chic!)  nella sua maestosa e splendente bellezza, fatta da una tavolozza di colori pastello, dall'azzurro limpido del cielo, dal bianco candido delle nuvole e del ghiaccio, al giallo del sole e dei sui riflessi sull'immensa pianura, in cui si odono soltanto pochi suoni millenari. 
Grande successo in tutto il mondo e nominato a dieci premi internazionali, ha vinto, tra gli altri, l'Oscar, l'Eddie Award  e il National Board of Review Awards come Miglior Documentario e il César come Miglior Sonoro
Lo stile di questo documentario prodotto dalla Bonne Pioche, intenso ed originale, a tre voci nella versione inglese (pinguino maschio, pinguino femmina e cucciolo), è fatto di brevissimi stacchi, quasi sovrimpressioni, campi lunghissimi dei paesaggi, in cui lenta avanza la macchina da presa con carrellate in avanti e panoramiche, che mostrano i pinguini, tutti uguali, tra i blocchi di ghiaccio, pericoli imprevedibili, sempre diversi tra loro, piani lunghi per le visioni d'insieme, e dettagli che sottolineano il legame e l'affetto tra le coppie e tra queste e i loro cuccioli.
Il sapiente montaggio di Sabine Emiliani (La volpe e la bambina), dal ritmo perfettamente equilibrato tra momenti di tensione ed altri di tenerezza, sottolinea la magia del significato del contrastato rapporto buio-luce, il tramonto e l'alba come fragile soglia, come quella che, nel duro viaggio dei pinguini, separa la vita dalla morte. Il parlato è ridotto, ma essenziale e pregnante, teso a sottolineare la poeticità della drammatica e meravigliosa missione di questi eleganti ed eroici animali, cui non possiamo non guardare con simpatia e stima, per il prezioso insegnamento che ci donano, sul rispetto della natura, sullo spirito di sacrificio e sopportazione e, soprattutto, sull'inestimabile valore della vita.